Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

CAI MARESCA MONTAGNA PISTOIESE
Escursione Sant'Anna Pelago
Data 27.04.2025

programmaIl Sentiero delle Cascate è un sentiero...

Etna e dintorni con gli amici del CAI di Linguaglossa
01.05.2025 - 04.05.2025

programmaprogramma in definizione

Corso di Introduzione al Torrentismo
01.05.2025 21:00 - 22:00

Corso di Introduzione al Torrentismoprogramma

programma...

Corso di Introduzione al Torrentismo
08.05.2025 21:00 - 22:00

Corso di Introduzione al Torrentismoprogramma

programma...

Corso di Introduzione al Torrentismo
15.05.2025 21:00 - 22:00

Corso di Introduzione al Torrentismoprogramma

programma...

Ciaspolata a Pian di Novello

Calendario
Scuola di Escursionismo (attività 2025)
Data
02.02.2025
Diffficoltà
EEAI Escursione con attrezzatura in ambiente invernale
Organizzazione
AE EAI Panichi Massimiliano cell. 3392539646, AE Frangioni Massimo cell. 3479247633

Descrizione

programmaItinerario ad anello nella bassa valle del Sestaione che ci permette di raggiungere il crinale in corrispondenza del Monte Poggione, con splendide vedute sulle montagne dell’Appennino.

Descrizione: giunti a Pian di Novello si lascia l’auto all’inizio della forestale per Prato Bellincioni e ci si incammina lungo il tracciato della vecchia pista fino ai ruderi del rifugio (2h 15’ circa). Da qui con breve ma ripida salita siamo in circa 20’ al punto più alto del percorso, il Poggione (1754m). L’itinerario prosegue lungo il crinale per lo più boscoso in direzione SE. Prima dell’inizio della salita al M. Uccelliera (quota 1540m, 4h) pieghiamo a sx (dir. E) nel bosco con discesa mai troppo ripida arriviamo in loc. Orto di Giovannino. Siamo adesso sulla forestale all’inizio della quale abbiamo lasciato le auto, e in circa mezz’ora, su percorso pianeggiante, siamo al punto di partenza.

Difficoltà: EAI
Dislivello salita: 550m circa Dislivello discesa: 550m circa Durata: 6 ore compreso soste Cartografia: Carta Escursionistica dell’Appennino Pistoiese
scala 1:25000 – D.R.E.AM. editore

Ritrovo e partenza: ore 7.00 sede CAI a Campotizzoro – ore 7.30 parcheggio località La Lima. Trasferimento con mezzi propri.
Iscrizioni entro venerdì 31 Gennaio.
Il pranzo è al sacco; si consiglia di portare con sé una bevanda calda.
Si raccomandano abbigliamento e attrezzatura idonei ad un’uscita invernale. Obbligatorie ciaspole, bastoncini e kit completo per autosoccorso composto da artva, pala e sonda.
Per informazioni e prenotazioni:
- AE - EAI Massimiliano Panichi cell. 3392539646
- AE - EEA Massimo Frangioni cell. 3479247633
Per i non soci è obbligatoria l’assicurazione che viene attivata al momento dell’iscrizione al costo di 10 Euro.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento escursioni sezionale visionabile al seguente
link: https://www.caimaresca.it/index.php/area-sezione/attività-della-sezione/regolamento-escursioni Gli accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione, laddove si verificassero condizioni tali da compromettere la sicurezza dei partecipanti.

Cerca