Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

CAI MARESCA MONTAGNA PISTOIESE
Balzo delle Rose
Data 23.02.2025

programmaCiaspolata sul Balzo delle Rose (1741m),...

Corso di introduzione alla Speleologia
27.02.2025 21:00 - 22:00

Corso di introduzione alla Speleologia

Corso di introduzione alla Speleologia
06.03.2025 21:00 - 22:00

Corso di introduzione alla Speleologia

Notturna al Montanaro
08.03.2025 21:00 - 22:00

programmaTorna la tradizionale ciaspolata nella...

Corso di introduzione alla Speleologia
13.03.2025 21:00 - 22:00

Corso di introduzione alla Speleologia

Storia dell'emanazione delle "Norme di Maresca" per la sentieristica di montagna, 1950.

storia norme maresca 1950Tutti coloro che frequentano le montagne sono abituati nelle loro escursioni a tenere ben d'occhio quei segnali bianchi e rossi che permettono di non smarrire la strada e costellano i sentieri delle montagne italiane.

Non molti però sanno che quei segnali e quelle bandierine rispondono ad una precisa normativa che venne elaborata dalle sezioni emiliane e toscane del CAI e che venne sottoscritta a Maresca il 14 maggio 1950.

Il documento, qui a sinistra, vuole ricostruire le vicende che portarono all'emanazione delle norme, utilizzando i carteggi che sono conservati nell'archivio della Sezione del Club Alpino Italiano di Maresca.

Pin It

Cerca